Spesso san Francesco è descritto soltanto nella dimensione ascetica e penitenziale, non si pone l’attenzione sulla dimensione del cibo, che il santo non disdegnò ...
leggi tuttoIl capitolo VII dei "Fioretti" racconta di una quaresima che Francesco volle trascorrere in totale solitudine su un'isolotto del lago Trasimeno, vicino a Perugia. ...
leggi tuttoNei suoi anni giovanili Francesco fu affetto da una lunga malattia (FF 323 e 1030), che spesso viene spiegata come conseguenza della sua prigionia di un anno nelle ...
leggi tuttoFrancesco d'Assisi è stato per gli uomini del suo tempo un sapiente comunicatore. Nelle sue due "Vite", Tommaso da Celano racconta anche lo stile di predicazione ...
leggi tuttoPur essendo vissuto secoli prima della Riforma protestante e delle dolorose fratture che hanno segnato la Chiesa con le guerre di religione che ne seguirono, san ...
leggi tuttoIl motto di san Benedetto "ora et labora" immette nel circuito del sistema economico europeo ‘due’ azioni distinte, preghiera e lavoro, che avvengono nella stabilitas ...
leggi tutto"Il Cantico delle creature (o di Frate Sole) è l’unico testo di Francesco redatto in lingua italiana e risale a due anni prima della sua morte. L’uso della ...
leggi tuttoNel capitolo XXIII della Regola non bollata, appare una lunga e accorata esortazione di Francesco alla preghiera e al rendimento di grazie, rivolta ad ogni essere ...
leggi tutto"Non si può ridurre Francesco d’Assisi a una definizione e a una sola dimensione perché la chiave ermeneutica che lo ‘spiega’ è la sua conversione al Vangelo ...
leggi tutto"Francesco istituisce una fraternità: il nome “frati minori” evoca un legame di uguaglianza, di servizio e responsabilità reciproca. La fraternità vive nella ...
leggi tutto